  | 
 
  
Ninni Saladino
ha iniziato lo 
studio del violoncello  con il 
M° Haralambie Serban 
privatamente e poi con il M° 
Salvatore Sanfilippo presso il  
Conservatorio di Musica “V. Bellini“ di Palermo. Dopo aver conseguito il diploma 
di Violoncello con la votazione 
10/10  ha studiato con il 
M° Giuseppe Ferrari 
(già Primo Violoncello presso la Rai Torino) con il quale ha approfondito e 
perfezionato la Letteratura Violoncellistica sia Solistica che di Musica da 
Camera. Ha frequentato, presso il Conservatorio di Musica “V. 
Bellini“ di Palermo, i corsi di 
Musica Antica, sia per Violoncello Barocco, Viola da Gamba, con  solisti del
Giardino Armonico,
Gaetano Nasillo 
e Andrea Fossà, 
ed il corso di Letteratura Musicale e Tecnica di Quartetto con 
Federico Bardazzi. 
 Precedentemente nel 1996 ha partecipato  fattivamente al corso di Musica 
da Camera tenuto da Rocco 
Filippini presso l’Ars Nova di 
Palermo e nel 1998 è stato ammesso come allievo effettivo, al Corso di 
Alto Perfezionamento Violoncellistico sotto guida del 
M° Franco Maggio Ormezowski,
e   successivamente 
presso il Conservatorio  il Corso di Violoncello  con 
Enrico Dindo. 
Alterna all’attività concertistica da solista quella in formazione da camera con 
il Trio Saladino, 
una giovane e apprezzata formazione, della quale fanno parte la Violinista
Maty Saladino 
(10/10 e Lode) 
e il Flautista Tony  Saladino 
(10/10).    
Ha eseguito Recitals da Solista per l’A.M.E 
Associazione Musicale Etnea le “6 
Arabesques“ per 
Violoncello Solo 
del Compositore maltese Charles 
Camilleri in Prima Esecuzione. 
 Ha debuttato come Solista con l’Orchestra del Conservatorio “V. 
Bellini” di Palermo diretta dal
M° Carmelo Caruso 
eseguendo il Concerto per Violoncello e Orchestra in 
La Min. Op. 129 di R. Schumann. 
Ricopre il ruolo di Primo 
Violoncello Solista 
dell’Orchestra
Filarmonica Siciliana “Franco 
Ferrara”, con il quale ha 
eseguito il "Liverpool Oratorio" 
di Paul McCartney 
presso la Cattedrale di Monreale e Palermo, il Concerto di Capodanno 2002 al 
Teatro Biondo  e nel Cd dell’Opera “Salvo 
d’Acquisto” di 
A. Fortunato 
ha eseguito il Preludio dell’Opera affidato al Violoncello Solista e Voce 
Recitante riscuotendo successo di pubblico e critica.  Nel 2003 ha partecipato 
alla Piece Teatrale di Harold 
Pinter  “ The Lover “  per la 
stagione del Teatro Biondo di Palermo.  Per tutto il mese di Ottobre 2003 e  
Aprile 2004 si trova negli U.S.A. 
a Duluth, nel Minnesota, per un Gemellaggio Musicale, promosso dal Direttore
M° Carmelo Caruso, 
con l’Università di Minneapolis per  una   serie  di   Stage  Accademici  e  
Produzioni   Musicali.    Nel 2004 è stato chiamato come Primo violoncello 
presso l’Orchestra del Teatro 
Vittorio Emanuele di Messina ed 
è risultato idoneo 
presso l’Orchestra del Teatro 
Massimo Bellini di Catania, in
Agosto 2004 
ha conseguito la Borsa di Studio presso 
L’Accademia Chigiana 
partecipando al Corso di Alto Perfezionamento Violoncellistico con 
Rohan de Saram. 
Nella stagione 2004 / 2005 del 
Teatro Biondo ha partecipato 
alla Tournee dell’Opera da Tre 
Soldi  sotto la direzione di
Carmelo Caruso 
esibendosi nei prestigiosi Teatri di Italia. Nel 2005 ha suonato presso
L’Orchestra di Roma e del Lazio
Fondazione Ottavio Ziino a 
Roma.   Nel 2006 è risultato 
Idoneo alle Audizioni presso il
Teatro Massimo di Palermo, 
la Fondazione “Orchestra 
Sinfonica Siciliana “ e  L’Orchestra  Regionale del Lazio 
Fondazione Ottavio Ziino di Roma, 
dove attualmente suona come 
Secondo Violoncello. 
Questo anno 2007 
ha effettuato concerti sia in duo Violoncello e Pianoforte.a Milano, Roma, 
Bracciano, Lamezia Terme ect. e  con il 
Quartetto Keplero  
nella Città di Roma 
nel cortile di Palazzo dei Conservatori, in 
piazza del Campidoglio con Lusinghieri riscontri di Pubblico e Critica. 
Il 15 ottobre 
2007 è risultato Idoneo all’Audizione per Violoncello al Teatro Massimo Bellini 
di Catania. Il 21 novembre idoneo Audizione Teatro Massimo di Palermo. 
Nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico 
dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia 
in Roma nella classe Alto Perfezionamento di  Violoncello del M° F.sco Strano. 
Agosto 2008  oltre a Partecipare ai Corsi di Montepulciano e Lanciano dove è 
stato anche chiamato a ricoprire il Ruolo di Primo Violoncello. Suona un 
Violoncello di Ulderico Arcangeli del 1941, 
appartenuto al M° Giuseppe Ferrari. 
 | 
  |